Cosa fare?
Dove andare?
Tour
Gite in barca
Visite guidate
Snorkeling Tour
Passeggiate a caballo
Escursionismo
City Tours
Tour ½ giornata
vedi tutti...
Eventi
Sposati a Minorca
Musicisti
Fotografi
Eventi
Luoghi per eventi
Catering
Ristoranti evento
Bellezza
vedi tutti...
Affitto
Automobili
Biciclette
Motociclette
Barche
Kayak
Visite
Massaggi
Caseifici
Calzature
Luoghi preistorici
Luoghi storici
Spiagge vergini
Spiagge per famiglie
vedi tutti...
Attività acquatiche
Immersione
Kayak
Paddle Surf
Turismo attivo
vedi tutti...
Ristoranti
Tapas
Asiatici
Pizzerie
Cucina locale
Pesce
vedi tutti...
Uscire a bere qualcosa
Caffetterie
Lounges
Pub
vedi tutti...
Prodotti da Minorca
Caseifici
Artigiani
Fabbriche di calzature
Prodotti della Terra
vedi tutti...
Alloggio
Alberghi
Appartamenti
vedi tutti...
Attrazioni turistiche
Luoghi preistorici
Luoghi storici
Luoghi unici
vedi tutti...
Spiagge
Spiagge vergini
Spiagge per famiglie
Angoli per fare il bagno
vedi tutti...
Sconti

Le migliori spiagge di Minorca

Spiaggia di Santo Tomás, Minorca. Situata a sud di Es Migjorn Gran, la spiaggia di Santo Tomás è una delle più estese e attrezzate della costa meridionale di Minorca. Con i suoi 530 metri di sabbia bianca e morbida, bagnata da acque cristalline e poco profonde, è perfetta per famiglie e appassionati di snorkeling. Circondata da una pineta e dotata di servizi come ombrelloni, lettini e ristoranti, unisce comodità e bellezza naturale. La passeggiata in legno che costeggia la spiaggia invita a rilassanti camminate, mentre il vicino Camí de Cavalls permette di esplorare calette incontaminate come Binigaus, nota per essere una spiaggia naturista. Ideale per chi cerca tranquillità senza rinunciare ai servizi, Santo Tomás regala anche tramonti indimenticabili sul Mediterraneo....    vedere di più

La spiaggia di Sa Mesquida, incastonata nella costa nord-orientale di Minorca vicino a Mahón, è un angolo di paradiso selvaggio e autentico. Questo gioiello di 300 metri, con la sua sabbia dorata e acque cristalline dalle sfumature turchesi, è delimitato dalla collina di Es Pa Gros e da un’antica torre di difesa del Settecento. Perfetta per lo snorkeling tra le rocce ricche di vita marina, la cala offre un’atmosfera intima e rilassata, lontana dal turismo di massa. D’estate sono presenti i bagnini, mentre il vicino ristorante Cap Roig regala piatti di pesce fresco con vista baia. I pochi parcheggi disponibili ne preservano il fascino incontaminato, rendendola una meta prediletta da chi cerca tranquillità e paesaggi genuini. Un’autentica perla mediterranea a due passi dalla vivace Mahón....    vedere di più

Cala Galdana, nel comune di Ferreries, è una delle spiagge più iconiche di Minorca. Questa baia a forma di mezzaluna, incorniciata da scogliere ricoperte di pini profumati, incanta con la sua sabbia bianca e acque cristalline che sfumano dal turchese allo smeraldo. Ideale per famiglie, grazie alle acque calme e poco profonde perfette per nuotare e fare snorkeling, la spiaggia conserva un’atmosfera tranquilla nonostante i discreti servizi presenti. I sentieri che partono dalla costa conducono a calette selvagge come Cala Mitjana, regalando scorci mozzafiato. Tra natura incontaminata e comfort, Cala Galdana è il luogo dove il Mediterraneo mostra il suo volto più armonioso: selvaggio ma accessibile, autentico e indimenticabile....    vedere di più

La spiaggia di Binigaus, adiacente a Santo Tomás nel comune di Es Migjorn Gran, è un angolo di pace nella selvaggia costa sud di Minorca. Questo lembo dorato di sabbia fine, bagnato da acque cristalline e poco profonde, si distende tra dune mobili e una pineta profumata che crea ombre naturali. Lontana dal turismo di massa, Binigaus conserva un’atmosfera autentica e raccolta, perfetta per chi cerca il silenzio rotto solo dal canto dei gabbiani e il dolce sciabordio delle onde. Ideale per famiglie e amanti dello snorkeling, questa spiaggia incontaminata - senza servizi né edifici - regala il vero spirito della Minorca più genuina, dove natura e tranquillità si abbracciano....    vedere di più

La spiaggia di Talaiers, adiacente all’Arenal de Son Saura a Ciutadella, è un angolo di paradiso che incarna l’essenza più autentica di Minorca. Questo gioiello naturale, protetto dall’UNESCO come Riserva della Biosfera, incanta con la sua sabbia bianca e soffice, bagnata da acque cristalline dai riflessi smeraldo. Circondata da una pineta profumata e dune sabbiose, la cala offre un’atmosfera intima e tranquilla, perfetta per chi cerca relax lontano dalla folla. Le acque basse e calme la rendono ideale per famiglie con bambini. Senza edifici a ridosso, Talaiers preserva tutto il fascino selvaggio della costa nord-occidentale minorchina, regalando tramonti indimenticabili e il vero spirito del Mediterraneo incontaminato....    vedere di più

Spiaggia di Biniparratx. A pochi chilometri a sud di Ciutadella, la spiaggia di Biniparratx incanta con il suo fascino discreto e selvaggio. Questa piccola cala a forma di mezzaluna vanta un’incantevole distesa di sabbia dorata che sfuma in acque cristalline, dalle tonalità smeraldo che si intensificano verso il largo. Circondata da basse scogliere e una rigogliosa pineta, l’atmosfera è di assoluta pace, interrotta solo dal dolce sciabordio delle onde. L’accesso, attraverso un sentiero sterrato, contribuisce a preservarne l’integrità, regalando ai visitatori la sensazione di scoprire un luogo segreto. Le acque tranquille e trasparenti sono ideali per nuotate rigeneranti, mentre i massi ai lati della baia offrono scorci sottomarini ricchi di vita. Al tramonto, quando la luce dorata accarezza le rocce, Biniparratx si trasforma in un quadro naturale di rara bellezza, simbolo della Minorca più autentica e incontaminata....    vedere di più

Spiaggia di Son Saura (Sud di Ciutadella de Menorca). A pochi chilometri a sud di Ciutadella, la spiaggia di Son Saura incanta con il suo litorale selvaggio e incontaminato. Questo ampio arenile di sabbia bianchissima, bagnato da acque cristalline dalle sfumature turchesi, è circondato da un paesaggio mediterraneo di dune sabbiose e pinete profumate. L’atmosfera tranquilla e la natura preservata ne fanno il luogo ideale per chi cerca relax lontano dalla folla. Le acque calme e poco profonde sono perfette per famiglie con bambini, mentre gli amanti della natura possono esplorare i sentieri circostanti. Sebbene sia attrezzata con servizi essenziali, Son Saura conserva intatto il suo fascino autentico. Raggiungibile in auto con parcheggio nelle vicinanze, rappresenta una delle perle più genuine della costa meridionale minorchina, dove il tempo sembra essersi fermato....    vedere di più

Spiaggia di Tamarells del Nord. A soli 20 minuti a piedi dal pittoresco villaggio di Es Grau, nel cuore del Parco Naturale di Minorca, si trova la spiaggia di Tamarells del Nord. Questa incantevole cala si distingue per il suo sabbia dorata e fine e le acque cristalline dalle sfumature smeraldine, incorniciate da suggestive formazioni rocciose e una rigogliosa pineta. Ideale per chi cerca tranquillità, offre acque poco profonde perfette per nuotate rigeneranti e snorkeling tra ricchi fondali marini. L’assenza di strutture turistiche ne preserva l’atmosfera autentica e incontaminata. Dalla spiaggia si gode una vista mozzafiato sull’Illa d’en Colom, con sentieri naturalistici che si snodano tra paesaggi mediterranei intatti. Un vero paradiso per gli amanti della natura!...    vedere di più

Spiaggia di Tamarells del Sud. A pochi passi dall’incantevole villaggio di Es Grau, nel cuore del Parco Naturale di Minorca, si trova la spiaggia di Tamarells del Sud. Questa piccola baia, incorniciata da dune sabbiose e una rigogliosa pineta, è un vero gioiello naturale. Le sue acque cristalline e la sabbia dorata, unitamente alla tranquillità del luogo, la rendono perfetta per famiglie e amanti dello snorkeling. L’area, protetta dalla riserva di S’Albufera des Grau, offre anche splendidi sentieri costieri con vista sull’isolotto d’en Colom. Ideale per chi cerca relax e natura incontaminata!...    vedere di più

Baia di Biniancolla, Minorca. Incantevole e selvaggia, la baia di Biniancolla è un gioiello nascosto nella costa sud di Minorca. Questa piccola cala di sabbia dorata e ciottoli, bagnata da acque cristalline turchesi, è incorniciata da scogliere morbide e una lussureggiante pineta mediterranea. Perfetta per chi cerca tranquillità, offre un’atmosfera intima e rilassata, lontana dal turismo di massa. Le sue acque calme e trasparenti sono ideali per nuotare, fare snorkeling o semplicemente godersi il sole in totale pace. Priva di servizi, mantiene un autentico carattere naturale - ricordatevi di portare ombrellone e provviste. Si raggiunge con una breve passeggiata tra la vegetazione, che rende l’arrivo ancora più magico. Un angolo di paradiso per chi ama le calette incontaminate e il tipico fascino di Minorca. Vicino si trova il delizioso villaggio di Sant Lluís, perfetto per una pausa gastronomica dopo una giornata al mare....    vedere di più

Spiaggia di Binisafúller, Minorca. Binisafúller è una splendida spiaggia nel sud di Minorca, celebre per la sua sabbia fine e dorata e per le acque cristalline dai toni smeraldo. Incorniciata da dune naturali e una vegetazione mediterranea, è il luogo ideale per chi cerca relax lontano dal turismo di massa. Le acque basse e tranquille la rendono perfetta per famiglie e appassionati di snorkeling, mentre la sua atmosfera selvaggia affascina gli amanti della natura. Con servizi limitati ma un fascino incontaminato, Binisafúller è una vera oasi di pace. A pochi minuti, il villaggio di Sant Lluís offre deliziosi piatti tipici menorchini. Un angolo paradisiaco da non perdere!...    vedere di più

Arenal d’en Castell, Minorca. Questa baia a forma di mezzaluna è una delle spiagge più famose del nord di Minorca, apprezzata per le sue acque calme e poco profonde, ideali per le famiglie. La sabbia dorata e il mare turchese creano un paesaggio da cartolina, mentre i pini che la circondano offrono ombra naturale. Dotata di servizi completi (lettini, ombrelloni, chiringuitos e attività acquatiche), unisce comodità e bellezza naturale. Al tramonto, il mirador regala viste mozzafiato sulla baia illuminata. Pur essendo più attrezzata di altre calette selvaggie, mantiene intatto il tipico fascino menorchino. Perfetta per chi cerca relax e servizi senza rinunciare al mare caraibico dell’isola....    vedere di più

Spiaggia di Binibeca, Menorca. Incantevole cala nel sud-est di Minorca, la spiaggia di Binibeca incanta con la sua sabbia dorata e acque cristalline dai riflessi turchesi. Circondata dalle caratteristiche casette bianche del pittoresco villaggio di Binibeca Vell, questa piccola baia offre un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per famiglie. Le acque basse e calme sono ideali per nuotare e fare snorkeling tra i pesci colorati, mentre i vicini ristorantini servono deliziosi piatti a base di pesce fresco. Meno affollata di altre spiagge dell’isola, Binibeca è il luogo perfetto per chi cerca tranquillità e autentica bellezza mediterranea....    vedere di più

Spiaggia di Punta Prima, Minorca. Punta Prima è una delle spiagge più incantevoli di Minorca, con una distesa di sabbia bianca e finissima che si tuffa in acque cristalline dai riflessi turchesi. Ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e calmi, è perfetta anche per lo snorkeling tra piccole insenature rocciose. Sullo sfondo, il faro dell’Illa de l’Aire aggiunge un tocco romantico al panorama. Ombreggiata da pini profumati, la spiaggia offre servizi come lettini, docce e caratteristici chiringuitos dove gustare piatti tipici. Facilmente raggiungibile da Mahón, unisce natura selvaggia e comfort, regalando una giornata indimenticabile sotto il sole mediterraneo....    vedere di più

Arenal de Son Saura a Son Parc, Minorca. Nella tranquilla zona nord di Minorca, vicino alla località residenziale di Son Parc, si trova l’incantevole Arenal de Son Saura, una spiaggia selvaggia dalla sabbia bianca e fine che si tuffa in acque basse e cristalline. Circondata da dune sabbiose e una pineta profumata, questa baia è un rifugio perfetto per chi cerca relax e natura incontaminata. Le acque calme, ideali per famiglie con bambini, invitano a nuotate rilassanti e a passeggiate lungo la riva. Meno affollata rispetto ad altre spiagge dell’isola, Son Saura a Son Parc è una gemma segreta, perfetta per chi desidera una giornata di pace immersa nel tipico paesaggio mediterraneo di Minorca....    vedere di più

Cala Macarella. Il Paradiso Turchese di Minorca. Immersa nella costa sud-occidentale di Minorca, Cala Macarella è una spiaggia da sogno: sabbia bianchissima, acque cristalline dai riflessi caraibici e una cornice naturale intatta. Circondata da pinete profumate e scogliere calcaree, questa baia selvaggia offre tranquillità e bellezza incontaminata. Le sue acque basse e trasparenti sono perfette per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. Raggiungibile a piedi (con una passeggiata di 15-20 minuti dal parcheggio) o in barca, regala emozioni uniche insieme alla vicina Cala Macarelleta, ancora più riservata. Tappa obbligata per chi cerca autenticità e paesaggi mozzafiato a Minorca!...    vedere di più

Cala Macarelleta a Minorca. Incastonata tra scogliere bianche e una pineta profumata, Cala Macarelleta è una piccola spiaggia da sogno con sabbia fine e acque cristalline color smeraldo. Raggiungibile con una breve e suggestiva passeggiata da Cala Macarella o in barca, questa baia isolata offre un’atmosfera intima e selvaggia, perfetta per chi cerca tranquillità. Ideale per nuotare e fare snorkeling tra i pesci colorati, la spiaggia – priva di servizi – regala un’esperienza autentica a contatto con la natura. Il contrasto tra il bianco della sabbia, il turchese del mare e il verde della vegetazione crea un paesaggio indimenticabile, uno dei più fotografati di Minorca. Un vero paradiso per gli amanti delle calette incontaminate!...    vedere di più

Spiaggia di Son Xoriguer, Minorca. Con il suo ampio litorale di sabbia dorata e acque cristalline, Son Xoriguer è una delle spiagge più amate della costa sud-occidentale di Minorca. Ideale per famiglie, offre fondali bassi e tranquilli, perfetti per nuotare e rilassarsi. La spiaggia è attrezzata con lettini, ombrelloni e chiringuitos dove gustare piatti tipici. Appassionati di sport acquatici troveranno opzioni come paddleboard e kayak. Al tramonto, la passeggiata lungo la costa regala atmosfere magiche con vista sul mare. Vicina al porto di Mahón, unisce comodità e natura, promettendo una giornata all’insegna del relax e del tipico charme mediterraneo....    vedere di più

Cala en Bosch, Minorca. Una delle spiagge più incantevoli dell’isola, Cala en Bosch conquista con la sua sabbia bianca e morbida e un mare cristallino dalle sfumature turchesi. Situata nella costa sud-occidentale, questa baia poco profonda è perfetta per famiglie e per chi cerca relax. La zona, ben attrezzata con servizi turistici, offre comodi stabilimenti balneari, ristoranti affacciati sul mare e un’animata passeggiata serale. Vicino al porto turistico, la spiaggia unisce tranquillità e divertimento, con possibilità di praticare sport acquatici. A pochi minuti si trovano le suggestive grotte di Cova d’en Xoroi, ideali per ammirare il tramonto. Un angolo di paradiso dove natura e comfort si incontrano!...    vedere di più

Spiaggia di Son Bou, Minorca. Con i suoi 2 km di sabbia dorata e acque cristalline, Son Bou è una delle spiagge più spettacolari di Minorca. Ideale per famiglie, offre un mare calmo e poco profondo, perfetto per nuotare e rilassarsi. Circondata da dune protette e una rigogliosa pineta, la spiaggia conserva un’atmosfera tranquilla e naturale. Gli amanti dello snorkeling potranno ammirare una vivace fauna marina, mentre i resti di una basilica paleocristiana aggiungono un fascino storico. Con servizi ben organizzati, come lettini e chiringuiti, e un paesaggio da cartolina, Son Bou è una tappa imperdibile per chi cerca sole, mare e natura incontaminata....    vedere di più

Spiaggia di Binidali. – Un angolo di paradiso a Minorca La spiaggia di Binidali, vicino a Binibèquer nel sud di Minorca, è una piccola baia di sabbia bianca e acque cristalline dal colore turchese. Questo gioiello nascosto, poco affollato e lontano dal turismo di massa, è perfetto per chi cerca relax e tranquillità. Le acque basse e calde sono ideali per nuotare e fare snorkeling, mentre i pini circostanti offrono ombra naturale. Senza strutture invasive, Binidali conserva un’atmosfera autentica e selvaggia. Facile da raggiungere a piedi o in macchina, è la meta perfetta per una giornata di pace immersi nella natura. Un vero paradiso incontaminato!...    vedere di più

Spiagge di Cavalleria, Minorca. Nella selvaggia costa nord di Minorca, le spiagge di Cavalleria incantano con le loro dune dorato-rossastre, acque cristalline e scogliere scolpite dal vento. Questo angolo protetto, lontano dal turismo di massa, è un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità a contatto con una natura incontaminata. Ideale per nuotare, fare snorkeling tra pesci colorati o semplicemente godersi il sole in totale relax. La spiaggia principale, raggiungibile con una breve passeggiata, regala tramonti indimenticabili e un’atmosfera magica. Consigliate scarpe comode per il sentiero d’accesso. Un must per gli amanti delle spiagge autentiche e dei paesaggi mediterranei più genuini!...    vedere di più

La spiaggia di Binimel·là, situata nel nord di Minorca, è un paradiso nascosto famoso per la sua bellezza naturale e l’atmosfera serena. Questa spiaggia di sabbia dorata e acque cristalline è circondata da dune e vegetazione mediterranea, creando un ambiente incontaminato e tranquillo. È perfetta per chi vuole fuggire dalla folla e immergersi in una natura incontaminata. L’accesso attraverso una strada sterrata contribuisce a preservare il suo fascino tranquillo e poco affollato. Ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole, Binimel·là è un rifugio incantevole per gli amanti delle spiagge selvagge e dei paesaggi mozzafiato. Un vero gioiello per chi cerca il lato più autentico di Minorca....    vedere di più

Cala Pregonda e Playa de Pregondó, situate nel nord di Minorca, sono due gioielli naturali famosi per la loro bellezza selvaggia e i paesaggi unici. Circondate da colline rossastre e vegetazione mediterranea, queste cale offrono acque cristalline e sabbie dorate, ideali per rilassarsi e godersi la natura. Il loro ambiente incontaminato e poco urbanizzato le rende un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità. Sebbene l’accesso richieda una camminata di circa 20 minuti, la ricompensa è un paradiso quasi vergine. Queste spiagge sono perfette per fare snorkeling, passeggiare o semplicemente ammirare tramonti spettacolari. Una tappa obbligata per gli amanti della natura!...    vedere di più

Cala Tirant e le Platjes de Fornells, situate nel nord di Minorca, sono due perle naturali che incantano per la loro bellezza e tranquillità. Cala Tirant è caratterizzata da una spiaggia di sabbia fine, acque basse e cristalline, ideali per famiglie e sport acquatici, circondata da pinete e paesaggi incontaminati. Le Platjes de Fornells, una serie di piccole calette, offrono spiagge selvagge e un’atmosfera serena, perfetta per rilassarsi e godersi la natura. Entrambe le località sono ottime per passeggiate lungo la costa, con panorami mozzafiato. Nelle vicinanze si trova il pittoresco villaggio di pescatori di Fornells, famoso per la sua cucina tradizionale. Un vero paradiso per gli amanti della natura e del relax!...    vedere di più

Cala Morell, situata sulla costa nord di Minorca, è un’incantevole cala circondata da scogliere frastagliate e una rigogliosa vegetazione mediterranea. Le sue acque cristalline e l’atmosfera tranquilla la rendono perfetta per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. La zona è famosa anche per le affascinanti grotte preistoriche scavate nella roccia, che offrono uno sguardo sul passato antico dell’isola. Con una piccola spiaggia di ciottoli e un grazioso porticciolo, Cala Morell unisce bellezza naturale, storia e un’atmosfera serena. Che si tratti di esplorare le grotte o di godersi il panorama mozzafiato, questa gemma nascosta è una tappa imperdibile per chi visita Minorca....    vedere di più





condividere

WhatsApp

Facebook

Telegram

Messenger

Email


Elenco delle spiagge dell’isola di Minorca

In questa pagina presentiamo una selezione delle migliori spiagge e luoghi dove fare il bagno sull’isola.

Indice di contenuto

Geografia delle Spiagge di Minorca

Minorca è la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Isole Baleari, all’est della Penisola Iberica. La sua costa misura 216km, dove predominano le scogliere. Tra queste scogliere troviamo le famosissime calette di Minorca.

Minorca posede più di 200 spiagge, dei tipi e dimensione più diversi. A volte e difficile differenziare quello che è una spiaggia di quello che è un piccolo posto per fare un bagno.

La maggioranza delle sue spiagge sono in fatto grotte, giacché si trovano situate tra burroni, a volti alcuni chilometri nell’entroterra.

Per ragioni geologiche, la costa nord è ripida, piena di capi e golfi che moltiplicano i suoi chilometri de litorale, mentre la costa sud ha una geografia più morbida e lineare, a causa di una geologia più recente e omogenea.

Geologia delle spiagge di Minorca

Per semplificare la complessa realtà geologica di questa isola per il grande pubblico, gli specialisti parlano sulla Minorca dei cinque colori, ciascuno di loro ripresentando un capitolo diverso della storia della Terra. Questa diversità si rifletta in una composizione diversa dei materiali che compongono la roccia e, per estensione, della usa morfologia e i suoi colori.

La Minorca Buia

Geologicamente, i territori più antichi di Minorca datano di circa 400 milioni d’anni fa. Parliamo dell’Era Paleozoica.

In quell’epoca quello che oggi è Minorca era in fondale di un mare. Questo mare, che oggi anche non esiste, è apparso 450 milioni d’anni fa, quando parti di un antico supercontinente affondò. Sedimenti provenienti dall’erosione di un nuovo continente si accumularono su questo nuovo fondo oceanico, a circa mille metri de profondità.

300 milioni d’anni fa, forti movimenti tectonici hanno spinto pardi di questi sedimenti alla superficie. Loro son la Minorca Buia, la roccia nera e grigie che troviamo ovunque nel nord dell’isola. Alcuni degli angoli più spettacolari della metà settentrionale dell’isola sono composti da questo materiale, quali il Capo di Faváritx e parti del Parche Naturale di Minorca.

Esempli di spiagge della Minorca Buia gli troivamo nella zona di Faváritx, Es Grau, Cala Mesquida, Cala es Murtar y Cala Mica.

La Minorca Rossa

Durante il Permico superiore y Triasico inferiore, i grandi fiumi che erodevano montagne oggi sparse, gettavano sabbia ricca in quarzo e ferro sul substrato dell’Era Paleozoica. A causa di diversi movimenti tectonici accaduti prima, questo substrato si trovava già a poca profondità.

A causa di questa poca profondità, l’acqua ricca di ossigeno della superficie ossido le particole di ferro dissolto proveniente anche delle montagne, quello che gli dà agli sedimenti rocciosi dell’epoca il loro tipico colore rosso. Vaste territori della zona settentrionale dell’isola appartengono a questo periodo: La Minorca Rossa.

Cala Pilar, Ses Salines de Mongofre e la Spiaggia di Cavallería sonno spiagge di questo tempo.

La Minorca Grigie

Gli territori di roccia apparsa anche di maniera sedimentaria nel fondale di un mare molto poco profondo durante il Mesozoico sonno conosciuti come la Minorca Grigie, con rocce apparse tra il Triasico e il Cretacico, principalmente rocce calcaree y dolomie.

In questo caso non si tratta già di sedimenti di origine continentale, ma maggioritariamente di sedimenti marini. El Capo di Fornells e l‘Arenal de Son Saura appartengono al periodo geologico della Minorca Grigie.

La Minorca Bianca

La parte dell’isola che compone la Minorca Bianca si estende per tuta la zona sud-ovest e sud, et è apparsa tra 11 e 5 milioni di anni fa.

Questa piattaforma del Miocene è basicamente sabbia de spiaggia pietrificata pel tempo e il peso dei sedimenti posteriori. In quell’epoca il mare di Minorca era tropicale, con alti livelli di vita, quello che oggi si rifletta nei molti fossili che troviamo in quasi ogni pezzo di marès (tufo) dove guardiamo.

Quello contrasta con la difficoltà di trovare fossili nelle rocce appartenenti a tempi più antichi.

Durante il Quaternario sonno accaduti grandi cambiamenti di temperatura, il che implica drastice salite e discese nel livello del mare.

Fu in quest’epoca che sulla piattaforma minorchina del Miocene si sono originati i grandi burroni del sud dell’isola, quelli che oggi ospitano alcune delle spiagge più spettacolari che abbiamo, quali Cala Galdana, Macarella, Cala Turqueta oppure Cala en Porter.

La Minorca Arancione

L’ultima fase geologica a influenzato sensibilmente sul paesaggio del nord dell’isola ha avuto luogo durante il Quaternario e si conosce come la Minorca Arancione.

Approssimativamente 2,5 milioni d’anni fa, la sabbia generata dalla decomposizione meccanica dei molluschi e animali marini si rimescolava con l’argilla provenienti dell’erosione della Minorca Rossa. Questa miscela si accumulava in forma de arenili dietro delle spiagge, a l’entroterra, dove si pietrificava con il tempo.

Al giorno d’oggi, questo substrato sedimentario è facilmente identificabile in molte regioni della zona nord, speso vicino a grandi spiagge e coprendo dei substrati geologici molto più antichi.

Cala Pilar, Binimel.la e Cala Tirant sono buoni esempi di quest’epoca.

In conclusione, geologicamente si può affermare che a Minorca uno può fare il tuffo in molti diversi tipi di spiagge de tuti i colori a causa della riccissima storia geologica dell’isola, speso nel suo nord.

Spiagge di bandiera blu a Minorca

La bandiera blu è un sigillo di qualità delle spiagge spagnole, con cui si valorano criteri di accessibilità, pulizia, educazione ambientale e sicurezza.

Alla data di questo articolo (2021), Minorca ha 3 spiagge con questo sigillo : Cala Galdana, Cala en Porter y Son Bou. Le tre spiagge urbanizzate, con una grande varietà di servizi turistici, sono classificabili come: spiagge per famiglie.

Per sapere di più sulla bandiera blu in spagna, Clicca qui. .

Vita sottomarina delle spiagge di Minorca

Le spiagge di Minorca godono di una grande ricchezza sottomarina, con centinaia di spezie di pesci, molluschi e vegetazione subacquea.

Vale la pena notare che non è l’estesa cosa parlare delle acque vicine alle spiagge che dei mari che circondano l’isola, poiché in mare aperto troviamo delle spezie che non troveremo mai in acque poco profonde.

Questo è il caso del calamaro (Loligo vulgaris), l’aragosta (Palinurus elephas) y il raón (Xyrichtys novacula), per esempio, che sono facile di trovare a pochi chilometri della costa, ma mai nelle spiagge.

Pesci di spiaggia

Nella sabbia, per esempio, è consuetudine trovare nuotando circa di noi pesci come la triglia di fango (Mullus barbatus), il rombo quattrocchi (Lepidorhombus boscii) e, come non, il cefalo bosega (Chelon labrosus), tra altri.

Questi pesci abitano le zone poco profonde delle spiagge, allontanandosi del bordo man mano che crescono. Nesuno dei pesci citati sono pericolosi ma, quali lo sono?

Pesci pericolosi di Minorca

Non esistono molte specie di pesci pericolosi di cui preoccuparsi nelle spiagge di Minorca, ma dobbiamo citare alcune. Nelle zone sabbiose poco profonde delle spiagge possiamo avere la dispiacevole sperienza di pestare una tracina drago (Trachinus draco).

Questi pesci sono molto dificili da vedere, poiché si nascondono sotto la sabbia e lasciano fuori i occhi e le spine velenose del suo dorso. La sua puntura (normalmente quando si pesta) è molto dolorosa, speso tra i esemplari più giovani.

Come norma generale, non bisogna andarsene all’ospedale a causa della puntatura. Serve disinfettare e applicare acqua calda (tra 40 e 50 gradi) e attendere un’ora. Dopo questa ora il dolore disparisce progressivamente.

Questo articolo in spagnolo parla delle tracine drago a Minorca.

Nei fondali rocciosi possiamo anche preoccuparci delle murene (Muraena helena), ma che soltanto attaccano si vengono disturbate, oppure del famoso scorfano rosso (Scorpaena scrofa). Della murena dovrebbe soltanto preoccuparci il suo morso, che non ha de veleno ma si molta forza. Dello scorfano rosso le spine del dorso e delle alette sono le parti pericolose a causa del loro veleno, che può essere molto doloroso.

Bisogna notare che gli scontri con questi peschi sono molto rari e facili d’evitar con un po’ d’attenzione.

E visto che stiamo nella sezione d’incontri malaugurati con creature del mare, bisogna rapidamente signalare le meduse e i ricci di mare (Psammechinus miliaris).

Le meduse non sono proprio essere sconosciuti trai bagnanti ella gente di costa e non daremo ulteriori spiegazioni. Nel caso dei ricci, si raccomanda ciabatte da bagno se nella spiaggia ci sono zone roccose. Questo consiglio es specialmente importante nel caso dei bambini.

Molluschi

Le spiagge di Minorca contano con una estraordinaria varietà di molluschi, trai quali spiccano i polpi (Octopus vulgaris), facili di localizzare nelle crepe delle rocce quando si fa snorkel. Possiamo anche parlare delle piccole seppie(Sepiola rondeleti), che a volte possono essere viste nelle acque poco profonde delle spiagge minorchine.

Le palette (Patella caerulea) sono molluschi molto abbondanti nel litorale minorchino, e le nacchere molto pochi, ma ancora possono essere trovate nei campi sottomarini di posidonia, a poche decine di metri del bordo.

Posidonia

La posidonia è una pianta sotto acquatica che si organizza in prati sottomarini nelle vicinanze di coste e spiagge di Minorca e del Mediterraneo. I prati di posidonia giocano un ruolo centrale negli ecosistemi costieri. Gli protegge dell’erosione e ospitano innumerabile specie di pesci e molluschi. La posidonia è considerata un indicatore della qualità dell’acqua di mare.

Si hai qualche problema nelle spiagge di Minorca...

Molte spiagge del litorale minorchino, speso quelli di facile acceso per strada, hanno dei soccorritori. Loro sono i primi a qui dirigersi si c’è qualche problema di salute.

Tenete conto che in molti angoli della costa minorchina i cellulari non hanno di collegamento. Si questo accade ma bisogna telefonare, serve andare su una posizione elevata, dove le possibilità di collegamento aumentano.

Si hai un incidente, che chiama al 112. Minorca è preparata per aiutarti.

Consigli importanti per andare in spiaggia a Minorca

¡NON prendere di animali marini! La maggior parte delle specie di molluschi del litorale minorchino sono protette dalla lege. Tanto antiviste come pulizia sono sempre presti a denunciare ai bagnanti che non rispettano la vita marina dell’isola.

Pescare a Minorca è permesso, ma sempre con licenzia. Alcune specie di pesce possono essere pescate nel corso di tutto l’anno mentre altre soltanto durante alcuni messe al’anno.

Si viene in barco o yacht, o affitti uno nell’isola, non ancorare mai su un prato di posidonia. Repetto: Mai lai ancorare sulla posidonia. Farlo comporta de sanzioni gigantesche.

Si vieni in vacanza in luglio o agosto, NON andare a calette piccole e famose come Cala Macarella o Cala Pregonda. In effetti sono bellissime, ma troverai il parcheggio pieno e la spiaggia ancora più piena.

In luglio e agosto en molto più raccomandabile andare a spiagge grande, come Son Bou o Cavalleria, dove il parcheggio e grande e la spiaggia ancora maggiore. Piccole spiagge poco conosciute sono ance una buona idea.

Su questo sito web troverai un elenco di picole spiagge e angoli nascosti per fare il tuffo che non esiste da nessun’altra parte sull’internet.

Il vento

Ascolta il vento. Quando dovrai decidere dove andare a fare il tutto, dà un’occhiata alle previsioni del tempo. Se il vento vieni dal nord, vedi al sud. Se il vento viene dal sud, vai al nord. Eviterai sporcizia, onde e meduse.

Clica qui per vedere le previsioni del vento a Minorca

Fai attenzione con le correnti sottomarine. Soprattutto nelle spiagge aperte, come Son Bou, Santo Tomas e Binigaus. Le correnti marine possono essere molto più forte di cui tu pensi et essere attive molto più vicino al bordo della spiaggia di cui tu spetti. Si nell’acqua ti rendi conto che hai de difficoltà per ritornare alla spiaggia, nuota di forma parallela al bordo e chiede aiuto subito.

La temperatura dell’acqua delle spiagge

La temperatura del mare oscilla annualmente tra un minimo di 14°C en febbraio ed alcune decime sopra 27°C in agosto.

Evoluzione della temperatura dell’acqua nelle spiagge di Minorca durante l’anno 2020.

Questi dati variano leggermente da un anno all’altro. Inoltre, la temperatura esatta dipende dalla profondità dell’immersione, cosi come della distanza dal bordo. Cioè, più distanza e più profondità, più bassa la temperatura del mare.

Come raggiungere le spiagge

Le spiagge di Minorca possono essere raggiunte in quattro modi, a seconda che tu abbia noleggiato un’auto a Minorca e dove si trova ogni spiaggia.

In tal senso, puoi raggiungere le spiagge di Minorca cosi:

Se vieni in vacanza a Minorca e intendi noleggiare un’auto, clicca qui per vedere un elenco di società di autonoleggio affidabili a Minorca.

Ci sono aziende che offrono gite in barca verso spiagge inaccessibili su strada. Clicca qui per saperne di più sulle società di noleggio barche e sulle escursioni in barca a Minorca.

Se prevedi di utilizzare l’autobus pubblico per raggiungere le spiagge, clicca qui per ottenere informazioni aggiornate sulle linee di autobus regolari verso cui spiagge di Minorca.

Sport acquatici a Minorca

A Minorca puoi praticare un’ampia varietà di sport acquatici durante l’estate. Di seguito alcune proposte di aziende che si dedicano agli sport acquatici sull’isola:

Servizi turistici vicino alle spiagge

Fai clic di seguito per visualizzare gli elenchi di ristoranti e caffè che ti consigliamo di visitare durante le tue vacanze:

Cose da visitare vicino alle spiagge







Menorca Guide






Potrebbero interessarti anche: